idee per il weekend

Un week end di incontri, natura e passioni

Un week end di incontri, natura e passioni 2560 1440 Camper Boxes

Il nostro racconto del V raduno nazionale della Community Tende da tetto e campeggio

Dal 16 al 18 maggio 2025 abbiamo avuto il piacere di partecipare al quinto raduno nazionale della community Tende da Tetto e Campeggio, ospitato nell’area sosta camper di Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova.
Tre giorni immersi in un clima di condivisione autentica, tra natura, nuove amicizie e tanta passione per la vita on the road.


L’inizio per noi è stato un po’ in salita: David è partito da solo il venerdì, mentre io, Arianna, ho potuto raggiungerlo solo il sabato pomeriggio per impegni familiari. Ma sapevamo che ad accoglierci ci sarebbe stata una vera comunità. Gli amministratori del gruppo si sono subito dimostrati disponibili e premurosi: il loro lavoro nell’organizzazione è stato davvero impeccabile. Grazie di cuore per aver creato un’atmosfera così serena, familiare e inclusiva.

Uno dei momenti più belli del weekend è stato ascoltare i racconti degli amministratori della community Facebook “Tende da Tetto e Campeggio”.

Il gruppo è nato da un’idea semplice: condividere esperienze e consigli tra appassionati di vita all’aria aperta. In pochi anni è cresciuto esponenzialmente, fino a superare i 37.000 iscritti.

Dietro a questi numeri, però, ci sono persone che ogni giorno si impegnano per tenere viva la community: tra moderazione, organizzazione di eventi e gestione dei contenuti.

Ascoltare i loro retroscena ci ha fatto riflettere su quanto le cose più belle spesso nascano con semplicità, ma si realizzino grazie alla dedizione e all’energia di chi ci crede davvero.

Camper Boxes al raduno: un piccolo stand e il nostro van, proprio come lo viviamo noi

Quest’anno, per la prima volta, abbiamo portato con orgoglio Camper Boxes al raduno. Abbiamo allestito un piccolo stand per mostrare dal vivo le nostre soluzioni modulari per camperizzare in modo amovibile la propria auto, insieme ai sistemi estraibili di riordino pensati per van e camper.


Il nostro minivan era allestito proprio come lo viviamo durante i nostri viaggi on the road, e abbiamo avuto il piacere di dormire e soggiornare nell’area sosta insieme a tutti gli altri partecipanti, usando ogni giorno i nostri moduli.
In particolare, molti hanno potuto vedere in azione la nostra rete letto estensibile e  la nostra cucina estraibile, vera protagonista della vita on the road.
Si tratta di un box cucina compatto ma completo, pensato per chi ama cucinare in libertà. Include un lavello in acciaio inox con rubinetto a scomparsa, piano per fornello a gas, taniche da 10 litri per acque chiare e grigie con pompa sommersa a 12V.
Il pratico sistema di cassetti permette di organizzare stoviglie, utensili e alimenti, mentre il cassettone inferiore è perfetto come dispensa.
Inoltre, il modulo è completamente rimovibile,  e grazie a delle gambe di appoggio può essere utilizzato anche all’esterno, sotto una veranda o in un gazebo.


Tra i prodotti che abbiamo portato al raduno, in molti si sono incuriositi davanti al nostro box WC a separazione: un’alternativa ecologica al classico porta potty. Compatto, robusto e facilmente trasportabile, il wc a separazione è perfetto per l’uso in van, fuoristrada e tenda. La struttura in alluminio e multistrato è resistente e personalizzabile, con un design curato che lo rende anche multifunzione: quando chiuso diventa una comoda seduta o piano d’appoggio. Un compagno utile e discreto per chi ama viaggiare in libertà, senza rinunciare al comfort.

In tanti si sono fermati a chiedere, curiosare, raccontare e a toccare con mano le nostre soluzioni. È stato uno scambio ricco, spontaneo, come piace a noi: fatto di storie, consigli e idee che nascono dal confronto vero.

Un altro prodotto che ha attirato grande interesse durante il raduno è stato il nostro box lavabo, una soluzione compatta, pratica e autonoma, ideale per i viaggi in van o in tenda.
Realizzato a partire da un contenitore in plastica robusta con coperchio, all’interno del quale abbiamo installato una vasca in alluminio e rubinetto a scomparsa. Il box include due taniche da 10 litri per acque chiare e grigie, una pompa ad immersione e presa 12V per il funzionamento del flusso d’acqua.
Il risultato? Un sistema lavamani/lavello pronto all’uso, trasportabile e perfetto per chi desidera praticità senza rinunciare a igiene e funzionalità anche in campeggio o in aree senza servizi.

Il bello di incontrarsi tra chi sogna in libertà

Ogni partecipante aveva qualcosa da raccontare, da mostrare, da condividere: fuoristrada attrezzati con soluzioni ingegnose, minivan trasformati con cura e amore, racconti di esperienze uniche.
In mezzo a tutto questo, una cosa era chiara: questa community è una grande famiglia. Ci si aiuta, si sogna insieme, si condivide una passione che va oltre il mezzo: è uno stile di vita fatto di libertà, semplicità e connessione.

La magia del borgo: Grazie di Curtatone

La location ha fatto il resto. Grazie di Curtatone, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Il suo cuore è il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, costruito nel 1399 e celebre per le statue votive. Ogni 15 agosto il borgo ospita la celebre e antichissima Fiera delle Grazie, durante la quale si tiene l’Incontro Nazionale dei Madonnari: artisti che realizzano opere sacre con gessetti colorati sul sagrato del santuario. Un evento che unisce spiritualità, arte e tradizione.

Non solo un incontro tra appassionati ma anche di relazioni

Il parchetto giochi ha fatto la felicità dei più piccoli, che hanno potuto correre, arrampicarsi e giocare insieme in libertà, immersi nel verde.

Per noi genitori, è stato bello vedere i bambini socializzare facilmente, inventare giochi, condividere momenti all’aria aperta, lontani dagli schermi e dai ritmi frenetici di tutti i giorni. Occasioni come questa offrono non solo uno spazio per scoprire e condividere la passione per il viaggio, ma anche momenti autentici di relazione, dove adulti e bambini possono incontrarsi di persona, guardarsi negli occhi e vivere esperienze semplici ma profonde, fatte di gioco, chiacchiere e nuove amicizie.


Torniamo a casa con il cuore pieno e la conferma che il viaggio on the road è molto più di un modo di muoversi: è un modo di essere.
Grazie a chi ha reso possibile tutto questo con dedizione, passione e spirito di comunità.
Ci vediamo alla prossima avventura!

Gubbio immagine in evidenza

I nostri viaggi in camper: Gubbio a Natale

I nostri viaggi in camper: Gubbio a Natale 1600 1200 Camper Boxes

Con questo articolo, inauguriamo la nostra rubrica “ricordi di viaggi”, in cui vi racconteremo alcuni dei nostri viaggi in van passati e vi daremo idee e consigli per organizzare il vostro prossimo weekend in camper. Sappiamo che questo sarà un Natale diverso dal solito e non potendo viaggiare con il van, dobbiamo usare la fantasia e tornare indietro nel tempo quando visitammo Gubbio a Natale.

L’albero di Natale più grande del mondo è a Gubbio!

Partiamo subito con una delle attrazioni più curiose. Molti scelgono di andare a Gubbio a Natale perché nella cittadina umbra si trova l’albero di Natale più grande del mondo. Dimenticate lo “Spelacchio” di Roma o qualunque albero di natale, l’albero di Gubbio le supera tutte di parecchi metri: viene infatti allestito sulla collina che si trova alle spalle della città, il Monte Ingino.

Ogni anno il 7 dicembre questo maestoso e imponente albero viene acceso con una festosa cerimonia. Quest’anno nonostante la particolarità della situazione, non ci sono state eccezioni se non maggiori misure di sicurezza. Ciò che conta è che dal 7 dicembre a Gubbio c’è un immenso albero di Natale che risplende sulla città.

Inoltre, è possibile adottare una luce e dedicarla a qualcuno o a qualcosa. Con appena 10 € si può quindi contribuire a sostenere questa storica iniziativa facendo anche un pensiero speciale e unico a una persona che si ama o per qualcosa che per voi è importante. Se l’idea vi interessa, vi consigliamo di programmare per tempo questo acquisto perché la disponibilità delle luci si esaurisce rapidamente.

Ma non c’è solo l’albero!

Gubbio è una città medievale di straordinario valore storico e bellezza artistica. Abbiamo avuto l’occasione di ritagliarci in paio di giornate per visitarla e siamo rimasti davvero colpiti da questa cittadina umbra. Abbiamo ammirato il Palazzo dei Consoli e ci siamo goduti la vista che offre la piazza antistante, Piazza Grande.

funivia di Gubbio

Poi dopo aver passeggiato senza una meta tra le sue pittoresche viuzze, siamo saliti sul Colle Eletto con la particolare funivia: da evitare se soffrite di vertigini! L’accesso è consentito anche ai cani, ma vi consigliamo di valutare se l’esperienza è adatta al carattere del vostro amico peloso. La nostra Agapi non ha avuto problemi, ma il suo amico Argos proprio non se l’è sentita! In alternativa, per godersi la splendida vista sulla valle, potete salire sul colle anche a piedi. Noi abbiamo fatto il sentiero al ritorno ed è stata una piacevole passeggiata, assolutamente consigliata. Prima di andare via, fermatevi anche a osservare i resti del Teatro Romano che si trova appena fuori il centro storico. Il contrasto tra le antiche pietre romane e la città medievale sullo sfondo colpisce e affascina.

Qualche consiglio per un weekend a Gubbio

Quando le misure per contenere la pandemia da Covid-19 verranno allentate, l’albero più grande del mondo non ci sarà più, ma vi consigliamo comunque di organizzare un weekend in camper nella meravigliosa cittadina umbra. Noi abbiamo parcheggiato nell’area sosta “Camper Club Gubbio che si trova molto vicino al parco del teatro romano e dal quale il centro di Gubbio dista veramente pochi minuti a piedi. Viaggiando in camper con un bimbo piccolo, caricato sulla nostra pedana scorrevole c’è sempre un passeggino ma riserviamo sempre un piccolo spazio delle nostre box anche al marsupio porta-bebè che ci permette di arrivare in posti che con il passeggino non riusciremmo affatto a raggiungere (con quel marsupio siamo andati ovunque, ve lo racconteremo!). E per fortuna che lo avevamo anche questa volta con noi, perché spingere il passeggino su per le ripide stradine di Gubbio non è per niente agevole.


Insomma, andare a Gubbio in Camper è davvero un’ottima idea!

Photo Credits Beatrice Bandieri

 

Contattaci!